Ceci e Alga Kombu: un piatto nutriente e saporito
I ceci e l’alga kombu rappresentano un abbinamento perfetto in cucina, grazie alle loro numerose proprietà nutrizionali e al gusto unico. Questa ricetta combina legumi e alghe in un piatto sano, ricco di proteine e minerali, ideale per chi ama la cucina naturale.
Ingredienti per ceci e alga kombu
Per 4 persone:
- 1 striscia di alga Kombu essiccata Delialga (1 cm di larghezza)
- 300 g di ceci secchi
- 10 g di alga Spaghetti di Mare essiccata Delialga
- 2 cipolle medie
- 2 pomodori freschi
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva (EVOO)
- 1 cucchiaio di salsa di soia (o tamari)
- 1 cucchiaio di cumino in polvere
- Sale q.b.
- Un pizzico di zucchero di canna
Preparazione
La ricetta è molto semplice!
1. Preparazione dei ceci e della kombu:
Lavare i ceci e metterli in ammollo per una notte insieme alla striscia di alga kombu.
Il giorno successivo, trasferire ceci e kombu in una pentola a pressione e cuocere per circa 1 ora e mezza.
2. Preparazione degli Spaghetti di Mare:
Mettere gli Spaghetti di Mare in ammollo in acqua fredda per 30 minuti.
3. Preparazione del soffritto:
Tritare finemente le cipolle e soffriggerle in una padella con l’olio EVOO fino a renderle traslucide.
Aggiungere i pomodori pelati e tagliati a cubetti, il sale e lo zucchero di canna. Cuocere per circa 5 minuti.
4. Unione degli ingredienti:
Aggiungere gli Spaghetti di Mare ammollati al soffritto e mescolare bene. Cuocere per altri 2 minuti.
Tagliare l’alga kombu cotta in piccoli pezzi e aggiungerla alla padella insieme ai ceci cotti.
Incorporare la salsa di soia e il cumino in polvere.
5. Finitura:
Mescolare bene il tutto e lasciare riposare lo stufato per qualche minuto affinché i sapori si amalgamino è pronto da mangiare!
Perché scegliere ceci e alga kombu?
- Benefici nutrizionali: L’alga kombu è ricca di iodio, minerali e acido glutammico, che migliora la digeribilità dei legumi. I ceci, dal canto loro, sono una fonte eccellente di proteine vegetali e fibre.
- Ideale per la salute: Aiuta a ridurre il gonfiore causato dai legumi, grazie agli enzimi presenti nell’alga kombu, che scompongono gli oligosaccaridi.
- Versatilità in cucina: Questo piatto è perfetto come primo piatto o come piatto unico, adatto anche a diete vegetariane e vegane.