Come cucinare con le alghe

Cucinare con l’alga Delialga è molto semplice. Le alghe biologiche sono davvero un alimento per tutti!

Ecco alcuni consigli essenziali per iniziare a cucinare con le alghe:

Come si cucinano le alghe?

Le alghe si cucinano come le verdure di terra. Delialga offre la possibilità di acquistarle già pronte per il consumo, per cui basta aggiungerle a qualsiasi piatto.

In generale, le alghe possono essere consumate crude (ad eccezione della Kombu, che deve essere cotta), ma devono essere prima preparate, a seconda del formato scelto.

Come si cucinano le alghe essicate?

Le alghe essiccate devono essere idratate immergendole in acqua con un pizzico di sale. A seconda delle alghe, la durata dell’ammollo varia a seconda del tipo di alga.

Tempi di ammollo per idratare le alghe:

Wakame: 10 minuti Spaghetti di mare: 10 minuti. Cirripede: 30 minuti. Lattuga di mare: 10 minuti. Nori: 5 minuti Insalata di alghe essicate: 15 minuti.

L‘alga Kombu essiccata è l’unica alga che non può essere messa in ammollo e mangiata, perché l‘ideale sarebbe cuocerla. Si prega di notare che non può essere consumata cruda. La Kombu in scatola, invece, è pronta da essere consumata.

Come posso integrare le alghe idratate nelle mie ricette?

Le alghe possono essere aggiunte a qualsiasi ricetta come ingrediente supplementare, in insalate, creme, torte salate, piatti di riso, piatti al cucchiaio, frittate, pizze, hamburger, insalate, crocchette… Usate la vostra fantasia e non esitate a introdurre le alghe nelle vostre ricette abituali, perché alla fine è questo l’obiettivo.

Le alghe essicate possono essere cucinate?

Le alghe essicate possono essere cucinate e stufate, dopo averle idratate, ma se si intende cucinarle o stufarle, si può saltare la fase di idratazione.

Ad esempio, quando si prepara il riso, lo stufato, la pasta o la quinoa, oltre ad aggiungere verdure tritate o qualsiasi altra cosa si desideri, si può aggiungere qualche pezzetto di Wakame o qualsiasi alga si abbia in dispensa. Se preparate i panzerotti, mettete nel ripieno di vostra scelta un po’ di spaghetti di mare.

Per quanto riguarda i tempi di cottura, cercate di rispettare queste indicazioni:

  • Wakame: 20 minuti
  • Dulse: 5 minuti
  • Spaghetti di mare: 35 minuti
  • Kombu: 45 minuti
  • Nori: 20 minuti.
Quante alghe sono necessarie per persona?

Beh, una quantità molto ridotta, tra i 5 e i 10 grammi. Tenete presente che si tratta di un alimento molto concentrato, soprattutto quando si tratta di alghe essiccate, poiché queste ultime si “ingrossano” quando vengono idratate o cotte. Un altro dettaglio: cercate di combinare diverse alghe, non solo una per ricetta.

Come si arrostiscono le alghe essicate?

Le alghe essicate possono essere tostate, ma in questo caso non devono essere messe in ammollo. Per tostarle, utilizzare una padella senza olio, metterla sul fuoco molto caldo e farvi tostare le alghe scelte per 2 minuti. In questo modo l’alga diventa croccante. Aggiungetele a insalate, creme, crostini e altre ricette come guarnizione: il risultato è una consistenza croccante molto attraente e un intenso sapore di mare.

Come si preparano le alghe sotto sale?

Le alghe sotto sale vanno ammollate in acqua dolce per 10 minuti, cambiando o meno l’acqua più volte, a seconda dei gusti, in modo da lavarle per eliminare il sale che le conserva. Quindi scolate le alghe e cuocetele, o almeno sbollentatele prima di aggiungerle ai vostri piatti.

Sono un ottimo tocco finale per insalate, pesce, contorni, frutti di mare, tartine e altre ricette. Le alghe in questo formato sono carnose e conservano il loro sapore, la loro consistenza e le loro proprietà. Una delizia!

Omelette di alghe Cirripede biologiche

Omelette di alghe Cirripede biologiche

Un delizioso riso con piselli e alghe Nori BIO, una ricetta perfetta per iniziare a utilizzare le alghe biologiche. Ingredienti Alga Cirripede in scatola (Codium) naturale di Delialga 4 uova EVOO Sale (facoltativo) Preparazione Passo 1 Aprire la lattina e scolare...

leggi tutto
Crocchette di melanzane e alga Wakame BIO

Crocchette di melanzane e alga Wakame BIO

Crocchette di melanzane e alga Wakame, una ricetta perfetta per iniziare a utilizzare le alghe biologiche. Ingredienti 2 cucchiai di alga Wakame essicata Delialga 1 cipolla grande 2 melanzane 4 cucchiai di farina integrale 4 cucchiai di bevanda di soia 3 cucchiai di...

leggi tutto
Crostini con i diversi paté Delialga

Crostini con i diversi paté Delialga

I paté con alghe biologiche e ingredienti di produzione biologica accuratamente selezionati sono una vera prelibatezza per il vostro palato, sono davvero pazzeschi. Inoltre, forniscono numerosi nutrienti, vitamine e minerali. Paté di verdure con Alga Cirripede BIO...

leggi tutto
Pizza di Spaghetti di Mare BIO

Pizza di Spaghetti di Mare BIO

Pizza alle alghe: un mix perfetto di sapore e salute Scopri come preparare una pizza con alga Spaghetti di Mare BIO, una ricetta unica che combina il sapore autentico del mare con ingredienti semplici e genuini. Perfetta per chi cerca un piatto originale, gustoso e...

leggi tutto
Riso con piselli e alga Nori BIO

Riso con piselli e alga Nori BIO

Scopri una ricetta semplice e nutriente che unisce il sapore delicato dell'alga Nori BIO alla versatilità del riso integrale. Perfetta per chi cerca piatti sani e bilanciati con un tocco di originalità. Ingredienti per 4 persone 10 g di alga Nori essiccata Delialga...

leggi tutto
Ceci con Kombu BIO e Spaghetti di Mare BIO

Ceci con Kombu BIO e Spaghetti di Mare BIO

Ceci e Alga Kombu: un piatto nutriente e saporito I ceci e l’alga kombu rappresentano un abbinamento perfetto in cucina, grazie alle loro numerose proprietà nutrizionali e al gusto unico. Questa ricetta combina legumi e alghe in un piatto sano, ricco di proteine e...

leggi tutto
Consigli per i principianti

Consigli per i principianti

Consigli per la preparazione

Consigli per la preparazione

Idee per cene veloci

Idee per cene veloci

Snack sani

Snack sani